Studio associato - Commercialisti e Consulenti del lavoro a Roma, Pescara e Alba Adriatica
+39.0861.751845
Giacomozzi & Partners Consulting
Giacomozzi & Partners Consulting
  • Presentazione
  • Servizi
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
  • Dove siamo
    • Alba Adriatica
    • Pescara
    • Roma
  • News & circolari
  • Il blog
  • Area utenti
    • Registrati
    • Entra

News

Se il lavoratore non ritira la raccomandata?

Può ben capitare che il datore di lavoro si trovi nella condizione di dover procedere con il licenziamento per giusta causa di un proprio dipendente, per il quale esperisce la dovuta e necessaria procedura che prevede la preventiva contestazione del comportamento oggetto della futura sanzione. Accade spesso che la consegna della prima raccomandata non riesca e venga depositata presso ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 27/01/2020

'Internazionalitalia', a Pescara la prima edizione del roadshow targato Anpit „'Internazionalitalia', a Pescara la prima edizione del roadshow targato Anpit

Nella Sala Tosti dell'Aurum, oggi, si è tenuto il primo convegno sull'internazionalizzazione come strumento di sviluppo. Parla Federico Iadicicco, presidente nazionale dell'Anpit: "È una leva virtuosa". 'Internazionalitalia', a Pescara la prima edizione del roadshow targato Anpit   Oggi, nella Sala Tosti dell’Aurum, ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 25/10/2019

Legge di Bilancio 2020: le principali misure

Stop aumento IVA 2020 Per non aumentare le imposte a carico dei consumatori, con ripercussioni gravi sui consumi e quindi sull’economia reale, gli incrementi dell’Iva previsti per il 2020 sono stati completamente sterilizzati; il Governo ha inoltre deciso di non intraprendere neanche la strada delle rimodulazioni delle aliquote. Cuneo Fiscale Il Cuneo Fiscale ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 23/10/2019

Welfare e produttività

A partire dal 2016, il Legislatore ha introdotto diversi incentivi fiscali e previdenziali per rilanciare e sostenere la produttività in azienda e facilitare l’utilizzo del welfare contrattuale. In particolare: Detassazione e parziale decontribuzione del premio di produttività a seguito del raggiungimento di obiettivi aziendali previsti negli accordi sindacali di ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 07/06/2019

Quale responsabilità per chi non conserva le fatture?

Per quanto tempo vanno conservate le fatture e i documenti contabili? E a quali responsabilità va incontro l’imprenditore o il professionista che non conserva le fatture e i libri contabili obbligatori per legge? Le norme civilistiche prevedono un  principio generale sulla conservazione delle scritture contabili , secondo il quale le lettere, la corrispondenza commerciale, ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 18/02/2019

Inps: riduzione contributiva edilizia 2018

Con circolare n. 118 del 13 dicembre 2018 l'Inps fornisce indicazioni operative per l'accesso, l'invio e la gestione delle istanze al regime agevolato nel settore dell’edilizia per l’anno 2018. Infatti, il decreto 4 ottobre 2018 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha confermato per ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 17/12/2018

Dichiarazione Iva precompilata già dal 2020

Dal 2020 arriva la precompilata Iva. L'accelerata sulla digitalizzazione fiscale è prevista in un emendamento M5S al dl fiscale approvato in commissione Finanze del Senato. La norma prevede che «a partire dalle operazioni Iva 2020, nell'ambito di un programma di assistenza online basato sui dati delle operazioni acquisiti con le fatture elettroniche e con le comunicazioni ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 24/11/2018
Contributi Fondo Perduto Abruzzo fino al 60%

Contributi Fondo Perduto Abruzzo fino al 60%

REGIONE ABRUZZO INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE TURISTICHE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO 60% SOGGETTI AGEVOLABILI - Micro , Piccole e Medie Imprese - Enti no profit che gestiscono dette strutture esclusivamente per gli associati. Alla data della domanda le imprese richiedenti devono essere costituite e iscritte al registro delle imprese (se del caso anche in ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 24/10/2018

Il mobbing del datore di lavoro può far scattare il reato di lesioni

Per la Cassazione rientrano nella nozione di lesioni le documentate patologie psichiche provocate dalle vessazioni del datore di lavoro Tanto ha chiarito la Corte di Cassazione , quarta sezione penale, nella sentenza n. 44898/2018 pronunciandosi sulla sentenza che aveva confermato la condanna per lesioni personali colpose commesse da un datore di lavoro in danno al dipendente. In ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 12/10/2018

Ristrutturazioni edilizie 2018/2019: le agevolazioni fiscali

Di seguito potete scaricare le istruzioni operative dell'Agenzia delle Entrate, per usufruire delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, che consistono: per i lavori effettuati sulle singole unità abitative è possibile usufruire delle seguenti detrazioni: 50% delle spese sostenute (bonifici effettuati) dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2018, con ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 10/10/2018

Jobs act: la Corte Costituzionale boccia i criteri sui licenziamenti

Altolà della Consulta alla riforma del lavoro voluta dal Governo Renzi. La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 3, comma 1, del Decreto legislativo n.23/2015 – anche noto come  Jobs Act – sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella parte – non modificata dal successivo “Decreto dignità” ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 27/09/2018

Esterovestizione a fini elusivi quando i proventi societari derivano esclusivamente da attività situate in Italia

Sentenza del 23/03/2018 n. 1265/21 - Comm. Trib. Reg. per la Lombardia La società avente sede in uno Stato estero membro dell’Unione europea ed ivi costituita da cittadini italiani è da considerarsi esterovestita quando il suo conto economico risulta formato soltanto dai proventi derivanti da attività situate in Italia. La CTR milanese, in linea col giudicato ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 11/07/2018

Condannata Banca a risarcimento di tutti gli interessi pagati! (Sent. n. 426 del 12/04/2018)

Con sentenza del Tribunale di Siena (recentissima), per una causa di anatocismo ed usura su un c/c e 2 mutui, la banca è stata condannata, per oltre 200.000 Euro, a risarcire tutti gli interessi addebitati!! Clicca l'allegato per leggere la sentenza! Restiamo a Vs disposizione per qualsiasi chiarimento.   ... (continua a leggere)

  pubblicato il 18/04/2018

Presentato un esposto sull'ESCAPOLOGO FISCALE

“Basta bugie sulla nostra professione, ne tuteleremo l’immagine in ogni sede”. E’ quanto affermato dal presidente nazionale di commercialisti, Massimo Miani, nel corso di un convegno svoltosi oggi ad Avellino. Il riferimento del numero uno dei professionisti economici è innanzitutto alla attività del cosiddetto “escapologo fiscale”. ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 13/04/2018

Voucher digitalizzazione per tutti i tipi d’impresa

Possono essere destinatarie del voucher digitalizzazione le imprese costituite in qualsiasi forma giuridica. Sono comprese anche reti d’impresa dotate di soggettività giuridica (c.d. reti-soggetto) iscritte al registro delle imprese. Sono invece escluse dalle agevolazioni le reti d’impresa non dotate di soggettività giuridica (cd. reti-contratto). Questi i chiarimenti ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 03/02/2018

Gestione separata, nuove aliquote per il 2018

Per la gestione separata  articolo 2, comma 26, della legge n. 335/95,  l’INPS ha pubblicato con la circolare n.18/18  i valori delle aliquote contributive reddito per l’anno 2018. Per i collaboratori e figure assimilate, iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/95, l’aliquota contributiva e ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 29/01/2018

Split payment 2018: elenchi aggiornati al 17 gennaio 2018

Prosegue l’attività di aggiornamento delle liste che includono i soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment). Il dipartimento delle Finanze ha pubblicato, nell’apposita sezione del proprio sito internet, gli aggiornamenti, al 17 gennaio 2018, di alcuni degli elenchi validi per il 2018. Gli elenchi aggiornati riguardano: ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 28/01/2018

Studi di settore: a rischio gli accertamenti

Sono a rischio gli accertamenti dell’Iva basati sugli studi di settore. La corte di giustizia Ue è stata chiamata a pronunciarsi sulla compatibilità con la direttiva Iva delle disposizioni che consentono al fisco di esigere l’imposta sul maggior volume d’affari determinato presuntivamente, ai sensi delle disposizioni dell’art. 62-sexies del dl 331/93. ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 27/01/2018

Spesometro “leggero”: sul sito delle Entrate la prima bozza

Lo spesometro “leggero” fa la sua prima apparizione  sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento che illustra le regole tecniche semplificate per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute e delle eventuali successive variazioni, recependo le novità del D.L. 148/2017. Le novità prevedono, per il documento riepilogativo ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 22/01/2018

Rottamazione bis, istanza abilita al DURC positivo

L' INPS, con il Messaggio n. 142/18  interviene sulla rottamazione con i dettagli operativi e conferma quanto anticipato al Forum Lavoro 2017 dei Consulenti del Lavoro in materia di DURC positivo. L’art. 1 del dl n. 148/17, convertito con modificazioni dalla legge n. 172/17 “Estensione della definizione agevolata dei carichi”, ha introdotto alcune novità in ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 16/01/2018

Fondo perduto: "voucher" di 10.000 Euro per la digitalizzazione delle micro e piccole imprese

A partire da questa mattina , dalle ore 10.00, è possibile accedere alla piattaforma per compilare la domanda per richiedere, da parte delle micro, piccole e medie imprese, un contributo di importo non superiore a 10 mila euro, tramite concessione di un “voucher”, finalizzato all’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 15/01/2018

Finanziaria, i Consulenti del lavoro certificano la disoccupazione

I Consulenti del Lavoro attestano lo stato di disoccupazione Stop alle incertezze sullo stato di disoccupazione dei lavoratori assunti tramite i Consulenti del lavoro. Lo prevede la Legge Finanziaria 2018 (art.1 comma 801) che assegna alla Fondazione Consulenti per il Lavoro (organo del Consiglio Nazionale) la possibilità di ricevere dall’Anpal i dati relativi ai soggetti in ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 15/01/2018

Dalle piante agli elettrodomestici, ecco i chiarimenti sui bonus casa

La grande novità dei bonus fiscali 2018 è quella relativa  agli incentivi per il verde : quali sono le spese detraibili? È necessario avere un progetto di riqualificazione dell’area? E qual è l’importo massimo che si può scontare? Queste sono solo alcune delle domande arrivate dagli utenti di Facebook durante il videoforum dedicato alle ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 14/01/2018

Lavorare durante la malattia comporta conseguenze

Nel caso concreto il dipendente era stato coinvolto in un grave infortunio in itinere e, come certificato dal medico dell’INAIL, avrebbe dovuto riprendere servizio dopo 18 mesi (a convalescenza avvenuta). Tale certificato era da considerarsi fidefacente fino a querela di falso, ma non poteva essere messo in discussione da investigazioni private. Durante tale periodo il lavoratore aveva ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 13/01/2018

Bonus fiscali: ecco le detrazioni di cui non si sa nulla (ma che vi fanno risparmiare una fortuna)

In tempi di crisi come questi le detrazioni fiscali sono una vera e propria manna dal cielo che possono avere un ruolo salvifico sia per chi acquista che per chi vende. Il problema è la scarsa informazione che permea questi bonus fiscali. Quanti sanno, ad esempio, che si possono detrarre i costi sostenuti per comprare mobili importati, per dotare di tecnologie robotiche per persone ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 03/01/2018

Carburante per autotrazione: deducibile il costo se effettuato con pagamenti elettronici

Per conservare i benefici fiscali delle deduzioni/detrazioni per l’acquisto di carburante per autotrazione, professionisti e imprese dovranno effettuare il pagamento esclusivamente con carte di credito, bancomat o altri strumenti di pagamento in grado di assicurare la tracciabilità dell’operazione di rifornimento. È quanto ha previsto la legge di Bilancio 2018. I ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 03/01/2018

Iper ammortamento: si ampia la platea dei beni immateriali agevolabili

Rientra tra le novità della legge di Bilancio 2018 la previsione di nuovi beni immateriali che possono fruire della maggiorazione del costo di acquisizione del 40% nel caso in cui l’impresa abbia effettuato anche investimenti in beni materiali strumentali nuovi ad alto contenuto tecnologico che godono dell’iper ammortamento. La disposizione prevede un’integrazione ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 30/12/2017

In arrivo nuovi crediti d’imposta per le imprese

La legge di Bilancio 2018 introduce una serie di agevolazioni fiscali, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese. Si va dal credito d’imposta per le attività di formazione 4.0 a quello per l’acquisto di prodotti di plastiche provenienti da raccolta differenziata. Non mancano, inoltre, agevolazioni per le spese di consulenza per la quotazione delle piccole ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 27/12/2017

CIGS più cara per le imprese editrici: dal 1° gennaio 2018 versamento del contributo addizionale

Le imprese del settore dell'editoria che fanno richiesta di CIGS dal 1° gennaio 2018 devono osservare nuove regole, che derivano dalla riforma degli ammortizzatori sociali del Jobs Act, con alcune importanti eccezioni. In particolare, con riferimento alla durata massima complessiva del trattamento, che, nel settore dell’editoria, è di 24 mesi anche per i casi di crisi ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 20/12/2017

Gruppo IVA: ridefiniti gli effetti nei rapporti con soggetti “esterni”

La legge di Bilancio 2018 amplia le disposizioni che regolano gli effetti della costituzione del gruppo IVA sulle operazioni poste in essere dai partecipanti. Le nuove norme, che si applicano alle operazioni effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2018, recepiscono quanto stabilito dalla Corte di Giustizia UE con la sentenza Skandia America, relativa ai rapporti tra casa madre e stabile ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 18/12/2017

Una webtax antitaliana

Fatta la web tax trovato l’inganno. La tassazione al 3% per l’erogazione dei servizi digitali tra imprese farà aumentare l’aggravio di imposta sulle imprese che operano nel digitale in Italia, oltre a favorire meccanismi di aggiramento dell’imposta, frammentando le operazioni su una pluralità di società magari residenti in paradisi fiscali. ... (continua a leggere)

  pubblicato il 15/12/2017

Bonus assunzioni 2018: le agevolazioni per under 35

Bonus assunzioni 2018: dal prossimo 1° gennaio entrano in vigore gli sgravi contributivi per le imprese che intendono assumere under 35. Si tratta di una delle maggiori novità in materia di lavoro previste dalla Legge di Bilancio 2018 ma bisogna prestar attenzione alle scadenze: lo sgravio contributivo del 50% per assumere lavoratori fino a 35 anni ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 10/12/2017

Accertamento e contenzioso

La violazione da parte dell’Amministrazione all’obbligo di contraddittorio endo-procedimentale non necessariamente comporta l’invalidità dell’atto impositivo così formato. Intanto deve essere il contribuente in sede processuale, senza proporre un’opposizione meramente pretestuosa, a enunciare le ragioni che avrebbe potuto far valere in sede ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 02/12/2017

Prorogato per il 2018 Iper e Super ammortamento

Viene prorogato, con alcune novità, il super ammortamento, cioè l'agevolazione fiscale relativa agli acquisti di beni strumentali materiali nuovi. Più precisamente l'aliquota, per i suddetti beni, si riduce dal 40% al 30%. L'investimento deve essere realizzato dal 1° gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2018, ovvero fino al 30 giugno 2019 a condizione che, ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 29/11/2017

Novità: Cassetto digitale dell’imprenditore

Entra nel vivo il “Cassetto digitale dell’imprenditore” realizzato da InfoCamere per conto delle Camere di commercio. Allo strumento web, disponibile all’indirizzo impresa.italia.it, si accede tramite le credenziali SPID o CNS/CRS. All’interno l’imprenditore potrà consultare gratuitamente online visure, atti e bilanci presenti nel Registro delle ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 27/11/2017

Manovra 2018: la web tax con credito d’imposta

La web tax si muove. Con l’emendamento di Massimo Mucchetti (Pd si prevede un’aliquota del 6% applicata al valore delle singole transazioni e viene introdotto un credito d’imposta per le imprese italiane, in modo da evitare l’ipotesi di doppia imposizione. Il meccanismo si applicherà al corrispettivo dovuto al netto dell’Iva e sarà dovuta ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 27/11/2017

Fattura elettronica obbligatoria dal 2019

La legge di Bilancio 2018 registra un deciso balzo in avanti nell'agenda digitale, cioè nel processo di sviluppo della informatizzazione della pubblica amministrazione e dei suoi rapporti con i cittadini. Ne sono testimoni la previsione di rendere obbligatoria la fattura elettronica anche tra i privati a partire dal 1° gennaio 2019 e l'obiettivo da parte dell'Agenzia delle ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 25/10/2017

I nuovi voucher per il lavoro occasionale

Da lunedì 10 luglio famiglie e imprese possono utilizzare i “ nuovi voucher ” per pagare piccoli lavoretti saltuari: gli strumenti che sono stati introdotti al posto dei “vecchi voucher”. E’ importante sapere quali sono le regole del “Libretto famiglia”. Tutto si svolge tramite il sito dell’INPS, l’ente di previdenza che gestisce ogni ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 14/07/2017

Violazioni in materia di reverse charge

IN BREVE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente C.M. n. 16/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni in merito al sistema sanzionatorio in tema di inversione contabile, alla luce delle novità apportate dal DLgs. n. 158/2015 . In particolare, è stato chiarito che se il cedente o prestatore emette ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 05/07/2017

Novità in materia di compensazioni D.L. 50/2017

IN BREVE Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarLe che la legge di conversione del DL 50/2017, ha previsto numerose novità rispetto al testo originario, in materia di compensazione dei crediti tributari. Nel prosieguo della presente informativa verranno, pertanto, esaminate le novità alla luce dei chiarimenti sinora forniti dall’Agenzia delle ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 04/07/2017

Scadenze 730/2017

IN BREVE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la dichiarazione dei redditi precompilata modello 730/2017 – che potrà essere accettata, modificata o integrata dal contribuente – deve essere inviata telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il termine ultimo del 24 luglio 2017 (termine del 23 luglio 2017 prorogato al giorno ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 04/07/2017

Via Equitalia, lunedì debutta l'Agenzia delle Entrate­ Riscossione

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM 5 giugno 2017, che ha approvato lo statuto del nuovo ente pubblico economico denominato "Agenzia delle Entrate-Riscossione", giuridicamente distinto rispetto all'Agenzia delle Entrate, Equitalia ha fornito ieri alcune indicazioni. In base a quanto previsto dall'art. l del DL 193/2016 con­vertito, infatti, da oggi le ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 04/07/2017

Per i licenziamenti niente automatismi

Con la sentenza 20.6.2017 n. 15209, la Corte di Cassazione è intervenuta in materia di licenziamento per giusta causa, chiarendo che anche in presenza di condotte del lavoratore che il contratto collettivo definisce come illeciti disciplinari, deve essere esclusa ogni “automaticità” nell’irrogazione del correlato provvedimento disciplinare. ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 30/06/2017

Jobs Act degli autonomi: in vigore la disciplina del lavoro agile

In data 13.06.2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 135 la legge n. 81 del 22.05.2017, meglio conosciuta come “Jobs Act” degli autonomi. Le disposizioni introdotte con tale provvedimento prevedono sia un innalzamento delle tutele dei lavoratori autonomi (fiscali, sociali, previdenziali), sia un maggior grado di definizione del distinguo tra autonomi e ...... (continua a leggere)

  pubblicato il 01/07/2017

Ultimi articoli

Se il lavoratore non ritira la raccomandata?

Può ben capitare che il datore di lavoro si trovi nella condizione di dover procedere con il licenziamento per giusta causa di un proprio ......

pubblicato il 27/01/2020

'Internazionalitalia', a Pescara la prima edizione del roadshow targato Anpit „'Internazionalitalia', a Pescara la prima edizione del roadshow targato Anpit

Nella Sala Tosti dell'Aurum, oggi, si è tenuto il primo convegno sull'internazionalizzazione come strumento di sviluppo. Parla ......

pubblicato il 25/10/2019

Legge di Bilancio 2020: le principali misure

Stop aumento IVA 2020 Per non aumentare le imposte a carico dei consumatori, con ripercussioni gravi sui consumi e quindi sull’economia ......

pubblicato il 23/10/2019

Welfare e produttività

A partire dal 2016, il Legislatore ha introdotto diversi incentivi fiscali e previdenziali per rilanciare e sostenere la produttività in ......

pubblicato il 07/06/2019

Quale responsabilità per chi non conserva le fatture?

Per quanto tempo vanno conservate le fatture e i documenti contabili? E a quali responsabilità va incontro l’imprenditore o il ......

pubblicato il 18/02/2019

  • Via Roma, 120 - 64011 Alba Adriatica (TE)
    Viale Eritrea, 9 - 00199 ROMA
    Via Italica, 49 - 65127 Pescara (PE)
  • +39.0861.751845
  • studio@giacomozzi.org

Privacy policy - Cookie policy - p.iva: 01888900675
Capitale sociale € 10.000
Ufficio registro Teramo
Pec: datacentertrustee@pec.ti

Registration of professional order

Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili Consulenti del lavoro MEF Legal Riview

Newsletter

Resta aggiornato!

Dichiaro di aver preso visione dell’ Informativa Privacy e pertanto voglio iscrivermi alla newsletter, ai sensi e per gli effetti degli articoli 13 e 6 del Regolamento UE 2016/679